Linee guida per la salvaguadia degli alberi monumentali

La Direzione generale delle foreste del Mipaaf presenta le Linee guida per gli interventi di cura e
salvaguadia degli alberi monumentali
presso l’Orto Botanico di Roma il 5 dicembre.

In attuazione dell’articolo 7, comma 3, della Legge 14 gennaio 2013, n. 10, recante “Norme per lo
sviluppo degli spazi verdi urbani”, e del relativo decreto attuativo del 23 ottobre 2014, è stata finora
riconosciuta la monumentalità di 3.326 alberi o sistemi omogenei di alberi distribuiti sul territorio
nazionale.
Le Linee guida per gli interventi di cura e salvaguadia degli alberi monumentali, rivolte
prevalentemente ai proprietari dei grandi alberi ma anche alle imprese addette alla loro cura e ai
funzionari tecnici dei Comuni, senza voler essere un manuale tecnico-scientifico, hanno lo scopo di
fornire uno spettro di buone pratiche a cui fare riferimento nella gestione del patrimonio arboreo
monumentale. Esse rispondono, inoltre, all’esigenza di consolidare un linguaggio tecnico comune e
di definire i parametri qualitativi minimi che dovrebbero sottendere ad ogni intervento di carattere
arboricolturale rivolto a tale categoria di alberi.
Le indicazioni ivi contenute, frutto di esperienze e competenze condivise a più livelli, dopo una fase
di sperimentazione durata un anno, sono state aggiornate con il recepimento di alcune osservazioni
pervenute da parte di portatori di interessi.

Data notizia
Back to top